
Nelle sue 140 pagine troverete approfondimenti, punti di vista e i dietro le quinte sulle recenti storie di Zagor uscite in edicola, con un occhio incentrato sul team up tra Zagor e Flash “La scure e il fulmine”.
Un’intervista a Dario Dino Guida con un bilancio su Lucca Collezionando 2022 e vari articoli di attualità e riflessione sull’attualità zagoriana, con uno sguardo puntato all’influenza che ha avuto la narrativa dello scrittore horror H.P.Lovecraft nelle storie di Zagor.
Tre interviste agli autori (Stefano Fantelli, Francesco Matteuzzi e Giorgio Pelizzari) e una lunga intervista a Gualtiero Ferri che ci racconta qualche aneddoto particolare di vita vissuta e della lavorazione delle storie di suo padre Gallieno. Un dossier su “Odissea americana” dove ripercorriamo l’itinerario sul fiume Tallapposa con un raffronto tra la geografia immaginaria e la realtà. A chiudere due approfondimenti sulle storie “Il diabolico Mortimer” e “L’orrore sepolto” e tornano le creazioni grafiche di Paolo Sanna.
Formato 17 x 24
140 pp., brossurato, b/n
Copertina: Joevito Nuccio
L’indice completo di questo n.21 di Zagorianità Le prime due pagine di un articolo di una nostra analisi e recensione su una storia, con la griglia con tutti i personaggi, i credits e una nostra valutazione Le prime due pagine di un nostro approfondimento e recensione su La scure e il fulmine, team up tra Zagor e Flash Le prime due pagine dell’intervista a Gualtiero Ferri. Il testo è volutamente pixellato per non anticiparvi troppo…