Chi Siamo

ZAGORIANITA' - LA RIVISTA Rivista amatoriale, regolarmente autorizzata dalla Sergio Bonelli Editore, prodotta e distribuita a tiratura limitata e senza alcuno scopo di lucro.

Zagorianità nasce nell’estate del 2015 su iniziativa di alcuni utenti-forumisti del forum Zagortenay (all’epoca della fondazione della rivista si chiamava ZTN), che decisero di comune accordo, di dar vita a un organo di informazione in grado sia di dare al forum una sua rivista ufficiale che mancava, ma soprattutto di riportare su un supporto cartaceo tutta l’attualità, la cronaca e l’approfondimento legato alle storie, alle anticipazioni e alle riflessioni sulla serie Zagor a 360°, in modo da fungere da termometro della situazione della piazza dei lettori zagoriani.

Lo scopo della rivista, infatti, è quello di spaziare in ampiezza e in profondità sulle questioni inerenti le storie recenti in edicola che leggiamo, sull’attualità della serie, analizzandone i pro e i contro, elogiando ma anche criticando quando serve (sempre nel rispetto del lavoro e della professionalità degli autori); che riteniamo siano cose che ci riguardano a tutti. Zagor come serie e come personaggio è caratterizzata da tanti aspetti, anticipazioni, chicche, novità, progetti futuri in cantiere da parte degli autori, appuntamenti che non è facile cogliere nel dettaglio e nell’insieme, soprattutto da parte di quei lettori che non frequentano Internet assiduamente. Spesso da parte di alcuni lettori si tende a liquidare i giudizi su una storia di Zagor o su alcune novità inerenti alla serie, con concetti semplici e sommari che solitamente non rispondono al reale e che anzi sono spesso inesatti e fuorvianti.

Riteniamo come Zagorianità che sia importante una conoscenza più profonda e relazionata a tutte le dinamiche che muovono e caratterizzano la serie Zagor, in particolar modo alla qualità dei soggetti, sceneggiature e disegni delle storie che rappresentano il punto cardine della vita del personaggio Zagor. La riteniamo per qualunque lettore che voglia incidere ed essere protagonista attivo della vita del personaggio e della serie.

La rivista è destinata sia ai lettori, sia agli appassionati di Zagor, sia anche agli addetti ai lavori (autori e disegnatori). Concetto da intendersi in senso lato che non corrisponde solo a coloro che leggono un albo mensile o sono animati da un semplice spirito collezionista, ma a tutti quelli che animano e si interessano della comunicazione, dell’arte, della cultura in senso stretto e della vita editoriale del personaggio Zagor.

Il modello verso cui tendiamo usando un anglicismo possiamo definirlo un Think Tank, una linea di pensiero al servizio però della comunità, intesa come quella rappresentata dalle migliaia di lettori che mensilmente seguono Zagor. In questa logica la rivista e il suo staff di autori degli articoli che la animano vanno intesi come fornitori di competenze, di conoscenze, di analisi approfondite e possono essere interpellati in tal veste senza pregiudiziali.

La rivista che esce periodicamente è divisa in sette rubriche: Storie & disegni, Attualità, Dietro le quinte, Riflessioni, Interviste agli autori, Amarcord e vari argomenti. Direttore responsabile è Diego Fantoni, le copertine sono affidate a Mauro Laurenti (storico disegnatore zagoriano) e la colorazione delle copertine a Branislav Bane Kerac. Dall’estate del 2021 il testimone di copertinista è passato da Laurenti a Joevito Nuccio.

Gli articolisti di Zagorianità sono tutti semplici lettori (alcuni iscritti come utenti al forum Zagortenay, altri no) dotati di competenze sulla storia editoriale e sulle conoscenze tecniche su Zagor e animati da uno spirito di passione per il fumetto Zagor. Gli articolisti di Zagorianità sono: Tiziano Allaria  Gianluca Bonanni, Diego Berti, Fabio Cenci, Claudio Camilli , Andrea Santambrogio,  Stefano Oddo, Fabio Rosica, Marco Murineddu, Francesco Turchetta, Andrea Paolucci, Maurizio Gasparetto, Alessandro Memmo, Gianfranco Toson, Roberto Poloni, Paolo Sanna, Marco Grassano, Angelo Vannucci, Michele Spinazzola, Fabrizio Solari, Nicola Ruffo, Riccardo Diotallevi, Mirko Di Bella, Giuliano Terzuoli. All’allestimento delle copertine, impaginazione e progetto grafico collaborano anche Vittorio Tolu, Simone Minotti e Gaia Casagrande.

Chi ritenga di rivolgersi a noi per approfondimenti, analisi e sinergie, può farlo contattandoci all’email zagorianit@libero.it o anche su Whatsapp al 3293041924

A tutti i lettori auguriamo di leggere grandissime storie di Zagor e una buona lettura con Zagorianità-la rivista.