Billy Wild

Su Zagorianità n.28 vi parliamo di Billy Wild, personaggio del mercato francese della casa editrice Lug che come ci spiega Luca Mondini nella sua ricerca e disamina, non è altro che un riadattamento di Zagor…L’articolo completo lo potete leggere sull’edizione cartacea della rivista. Si ricorda di non cercarci in edicola. L’unico modo per ricevere la rivista è tramite spedizione postale…

I disordini ambientali

Un tema più attuale che mai. La natura tanto bella quanto dannata è capace di battere anche un cattivo come Hellingen e neanche Zagor può fermarla. Una riflessione nella quale si fa un parallelo tra il controllo di macchinari e fenomeni atmosferici che sfuggono all’uomo -nella realtà e su Zagor – e dove la natura si ribella, ce lo fa…

Intervista a Marco Villa

Su Zagorianita’ n.28 una bella intervista a Marco Villa, figlio d’arte e nuovo acquisto tra i disegnatori della scuderia zagoriana, che ha un po’ raccontato alcuni passi della sua carriera, alcune sue curiosità personali su come si è approcciato con Zagor.A cura del nostro Fabio Rosica. Si ricorda per chi volesse informazioni su come ricevere una copia della rivista può…

La miniera dell’incubo

Su Zagorianità n.28 un’analisi e approfondimento a cura del nostro Stefano Oddo su “La miniera dell’incubo”, storia a tinte ecologiste di Giovanni Eccher con i disegni dei Cassaro, uscita in otto albetti a strisce nei mesi scorsi. Un horror dove però manca il mistero e la tensione giusta. Per informazioni su come ricevere un numero della rivista potete inviare un…

Golden Girls

Un’analisi e un approfondimento da parte del nostro Gianfranco Tosos su “Golden Girls” (ZG n.711/713, ott.2024) con la presenza della bandita Blondie e del gruppo di ballerine che dà il titolo alla vicenda. Storia dai forti connotati femminili, ma contrassegnata da una trama molto flebile ed alcuni errori grossolani.

Il fanservice al femminile

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un sempre e più costante aumento delle figure femminili su Zagor, sempre più sbarazzine, determinate, protagoniste a tutti costi a volte più dell’eroe. Un inseguire le tendenze del momento da parte degli autori, che spesso però non equivale a scrivere belle storie. Ce ne parla Marco Grassano in una sua lunga disamina e riflessione…

E’ disponibile “I travestimenti di Cico”

E’ disponibile e in fase di distribuzione solo tramite spedizione postale a chi ne farà richiesta, “I travestimenti di Cico”, numero Speciale di Lucca Collezionando 2025 realizzato dalla rivista Zagorianità. Nelle sue 64 pagine a colori e dietro una copertina di Larry Camarda, la pubblicazione punta a esaltare alcune gesta di Cico. In un’analisi che prende in esame tutti gli…

I malefici di Diablar

Su Zagorianità n.28 un’analisi e approfondimento su “I malefici di Diablar” (ZG n.307/310), storia in cui Zagor e Darkwood si trovarono a fronteggiare l’alluvione. Nella sua disamina, Moreno Pavanello fa anche un parallelo con la recente “Pioggia infernale” di Alessandro Russo. Due storie in cui i rispettivi autori si sono giocati la carta dell’evento catastrofico dell’inferno d’acqua, seppure con obiettivi…